Cronaca di un’esistenza in modalità selfie

Gioventù con filtro

Dove sono finite le facce vere? Non parlo delle rughe – quelle almeno erano sincere.
Parlo dei nasi aquilini imperfetti, dei brufoli in rivolta, dei sorrisi storti ma veri.
Parlo delle occhiaie da sogni persi e dei capelli spettinati dalla vita.
Oggi non si vive: ci si fotografa e non una volta sola, eh.
Trenta scatti per trovare quello “naturale”.
Poi un filtro… veloce veloce, et voilà luci migliorate, zigomi in 4K, e vai sul social preferito in attesa di cuoricini come benedizioni.
Sono felice” – dice il selfie.
Sono bellissima” – urla il filtro.
Sono reale?” – piange silenziosamente il pixel.
Una volta si diceva “esisto, quindi penso”, ora pare sia: “appaio, quindi valgo”.
Ti guardi nel telefono non per vederti, ma per essere visto, magari ammirato, invidiato.
Non importa più se sei felice: l’importante è che sembri tale mentre inclini la testa in diagonale fai la bocca a c….o di gallina fingendo spontaneità con la grazia di un’aspirapolvere.
La gioventù – non tutta, ma troppa – ha confuso l’autostima con l’autoscatto.
C’è chi legge libri e chi legge i propri selfie come se fossero vangeli visivi.
Quella ero io l’anno scorso, guarda com’ero felice!”
No, cara: guarda come “sembravi felice”.
E il mondo intanto applaude, distratto, veloce, assente
Like, commento, cuore, emoji…evvaiiii ci sei! 😀 😆 💡 😡 :mrgreen:
Ma nessuno ti chiama. Nessuno ti ascolta. Nessuno ti vede davvero perché dietro a quel selfie non c’è più il tuo volto: c’è una vetrina con un abito riadattato.
Ragazze e ragazzi belli, bellissimi… ma senza più una sola immagine mentale propria che non passi dal filtro.
E se togli l’effetto, si spaventano da soli.
Ma dai, sorridi, tanto domani lo rifaranno e lo rifaranno ancora.
Che la tua esistenza abbia luce buona, sfondo ordinato e almeno 20 reazioni entro l’ora.

Firmato, MIU
(specchio rotto della generazione in posa)

Loading

📌 Seguici e condividi la poesia anche sui social:

🌐 Condividi su Facebook
📱 Condividi su WhatsApp
📸 Instagram

1 commento su “Cronaca di un’esistenza in modalità selfie”

  1. “Gioventù con filtro” critica l’ossessione per l’apparenza perfetta sui social, evidenziando come filtri e selfie abbiano sostituito l’autenticità. Una riflessione amara sulla confusione tra apparire ed essere, invitando a recuperare la genuinità.
    Lucia

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto protetto