Amanda Gorman: la voce poetica di una generazione

Neppure dieci anni fa, Amanda Gorman sedeva ancora tra i banchi del liceo, instancabile autrice di diari e poesie. Nel 2014 viene nominata Youth Poet Laureate della sua città e, tre anni più tardi, ottiene il titolo nazionale, diventando la prima National Youth Poet Laureate degli Stati Uniti.

A 22 anni conquista l’attenzione mondiale leggendo la poesia “The Hill We Climb” durante la cerimonia di insediamento di Joe Biden, evento che la trasforma in un fenomeno mediatico: milioni di follower sui social, libri in cima alle classifiche e un incarico universitario.

Nata nel 1998, cresciuta da una madre insegnante e con una sorella gemella, Gorman ha affrontato sin da piccola un problema di dizione, superato con determinazione. Ha studiato a Harvard grazie a una borsa di studio, laureandosi in Sociologia, e si è ispirata a figure come Malala Yousafzai.

Perché ci sarà sempre luce,
Finché saremo coraggiosi abbastanza da vederla.
Finché saremo coraggiosi abbastanza da essere noi stessi luce.

Il testo per Biden è stato scritto anche alla luce dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, inserendo versi di speranza e unità. I suoi temi ricorrenti spaziano da giustizia sociale e diritti civili a femminismo e lotta al razzismo.

Oltre a “The Hill We Climb”, Gorman ha pubblicato “The One for Whom Food Is Not Enough” (2015) e ha fondato l’organizzazione no profit One Pen One Page per promuovere la scrittura tra i giovani. I suoi progetti editoriali più recenti hanno ottenuto un successo immediato, confermandola come una delle voci poetiche più influenti della sua generazione

Luce tra le crepe

Tra i muri che ci separano
filtra ancora un raggio,
e in quel filo d’oro
impariamo che la speranza
non ha mai smesso di respirare.

Le parole possono tutto. La Gorman è una poetessa che trasforma le parole in ponti: i suoi versi non si limitano a raccontare, ma aprono strade. La sua capacità di unire il potere lirico con un messaggio sociale forte la rende una voce imprescindibile del nostro tempo. Leggerla è un invito a credere che la bellezza possa ancora cambiare il mondo

Loading

📌 Seguici e condividi la poesia anche sui social:

🌐 Condividi su Facebook
📱 Condividi su WhatsApp
📸 Instagram

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto protetto