La sillabazione metrica
La sillabazione metrica è il modo in cui contiamo le sillabe in un verso poetico.
Non si fa come a scuola: segue regole proprie, che hanno a che fare con il suono più che con la grammatica.
Conta come suona, non come si scrive
Nella poesia, contiamo le sillabe “pronunciate”. Alcuni accorgimenti rendono il verso più fluido e musicale:
- Sinalefe: due vocali a contatto si fondono → “Io amo” = 2 sillabe, non 3
- Dieresi: si separano due vocali normalmente unite → “po-e-ta” = 3 sillabe
- Elisione: si “mangia” una vocale → “l’amore” = 2 sillabe
Piccolo trucco: leggi il verso ad alta voce. Dove fai le pause naturali? Dove scorre tutto attaccato?
Esempio pratico
L’amore quando muore fa rumore
— Verso di esempio
Conteggio metrico:
- L’a-mo-re → 3 sillabe (con elisione)
- quan-do → 2 sillabe
- muo-re → 2 sillabe
- fa → 1 sillaba
- ru-mo-re → 3 sillabe
Totale: 11 sillabe → è un endecasillabo
Perché è importante?
Perché ti aiuta a:
- ✍️ scrivere versi equilibrati
- mantenere il ritmo anche in versi liberi
- riconoscere metrica e struttura nei testi altrui
La metrica non è rigida. Ma conoscerla è come conoscere il tempo di una danza: anche per ballare fuori tempo, serve sapere dov’era il ritmo.
Vuoi provare? Scrivi un verso e prova a contare le sillabe usando sinalefe, elisione, accenti.
Se vuoi, mandacelo: lo conteremo insieme
La redazione di La Via dei Poeti