Giornalismo oggi

“Chi”, “che cosa”, “dove”, “quando”, “perché”, “come”.
Sono le domande fondamentali del giornalismo.
Sono le famose 5 W (più una) della scuola anglosassone:

  • WHO? = Chi? (Di chi si parla?)
  • WHAT? = Che cosa? (Qual è l’evento?)
  • WHERE? = Dove? (Dove si è svolto?)
  • WHEN? = Quando? (In quale momento?)
  • WHY? = Perché? (Quali cause o motivi?)
  • HOW? = Come? (In che modo è avvenuto?)

️ Cos’è una notizia?

Una notizia è un’informazione nuova, rilevante e verificabile.
Ad oggi con la velocità del web, distinguere una notizia vera da una fake news è una sfida quotidiana.

Scrivere una notizia richiede:

  • Fatti chiari, verificati almeno da due fonti
  • Neutralità: niente opinioni o giudizi
  • Titolo efficace: breve, incisivo, comprensibile

Scrivere un giornale oggi

Nel nuovo millennio un giornale non si stampa soltanto: si pubblica online, si ascolta come podcast, si guarda in video, si condivide via social.

Un redattore moderno deve:

  • ✔️ Saper scrivere in modo chiaro e corretto
  • ✔️ Conoscere le basi della SEO (ottimizzazione sui motori di ricerca)
  • ✔️ Usare immagini e link per arricchire i contenuti
  • ✔️ Verificare le fonti prima di pubblicare

Curiosità: il giornalismo partecipativo

Oggi tutti possono raccontare fatti locali, pubblicare notizie sui social o gestire piccoli blog tematici.
Ma il giornalismo vero resta un mestiere fatto di etica, responsabilità e precisione.

“Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso… e pubblica il falso.”
— Mark Twain, con ironia

✍️ Ma, come scrivere un articolo di giornale?

Il titolo

Il titolo è fondamentale: cattura l’attenzione e anticipa il contenuto. Può essere accompagnato da:

  • Occhiello (sopra): introduce un concetto chiave
  • Sottotitolo: aggiunge dettagli
  • Sommario: sintetizza l’articolo

(Il catenaccio, invece, si evita negli esami scolastici)

La struttura dell’articolo

  1. Introduzione (Lead)
    Apertura sintetica, dice subito di cosa si parla
  2. Parte centrale
    • Notizia: sviluppo dei fatti secondo le 5W + H
    • Commento: opinioni, pareri, approfondimenti
  3. Conclusione
    Chiusa breve, essenziale, che dà un senso finale

️ La scaletta

È il progetto narrativo dell’articolo, serve a:

  • Mettere in ordine logico i fatti
  • Mantenere coerenza e ritmo
  • Alternare cause ed effetti
  • Guidare il lettore senza perderlo

Tipi di scaletta:

  • Cronologica: i fatti sono raccontati nell’ordine in cui accadono
  • Circolare: l’inizio e la fine si richiamano
  • A montaggio alternato: due storie parallele che si congiungono

Conclusione

Scrivere un articolo richiede precisione, ritmo, chiarezza.

Non basta l’istinto: serve conoscere le regole della scrittura, distinguere tra notizia e racconto, e saper tenere vivo l’interesse del lettore. Ogni parola conta, ogni paragrafo ha una funzione.

Loading

error: Contenuto protetto