✨ La Poesia Haiku: guida semplice, essenziale e poetica

Il fascino dell’Haiku è tutto nella sua essenzialità. In soli tre versi, un haiku riesce a suggerire un’emozione, uno squarcio di natura, una sensazione fugace ma intensa. Non stupisce che, anche oggi, molti poeti (e aspiranti tali) siano attratti da questa forma poetica minimale ma profondissima.

Cos’è un Haiku?

Un haiku è una poesia giapponese di 3 versi con uno schema sillabico preciso:

  • 1º verso: 5 sillabe
  • 2º verso: 7 sillabe
  • 3º verso: 5 sillabe

Totale: 17 sillabe.

L’haiku non rima e non ha titolo. Il suo scopo è cogliere l’attimo, spesso legato alla natura, alle stagioni, o a uno stato d’animo fugace.

Origini e spirito

L’haiku nasce in Giappone nel XVII secolo. Uno dei maestri assoluti fu Matsuo Bashō, che scrisse haiku immortali come:

Un vecchio stagno
Una rana si tuffa
Suono d’acqua

L’haiku non è solo forma, ma anche spirito: sobrietà, essenzialità, rispetto del silenzio e dello spazio bianco. Invita a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda.

Caratteristiche principali

  • Brevità: solo 17 sillabe
  • Osservazione: ispirazione da un momento reale o simbolico
  • Stagionalità: spesso contiene un kigo, cioè un riferimento stagionale
  • Taglio improvviso: a volte c’è una cesura (kireji), una pausa tra due immagini

Come scrivere un Haiku

  1. Osserva qualcosa attorno a te: un albero, un gesto, una luce
  2. Isolalo in un istante preciso
  3. Descrivilo in 3 versi seguendo la metrica 5/7/5
  4. Evita commenti o emozioni dirette: lascia che l’immagine parli da sé

✏️ Esempi di haiku (in italiano)

Foglie nel vento
un cane fiuta l’aria
silenzio e luce

Giorno d’estate
una formica sale
lungo il bicchiere

Tazzina vuota
il profumo rimane
mattino freddo

Vuoi provare anche tu?

Sul sito La Via dei Poeti puoi inviare i tuoi haiku usando il modulo dedicato o inserendoli nella tua pagina autore.

Ricorda: meno parole, più visione.

“Scrivere un haiku è come catturare la nebbia in una bottiglia.”

Loading

error: Contenuto protetto