Dylan Thomas: il suono prima del senso

Immaginatelo al bancone di un pub di Manhattan, voce piena come una marea, parole che rotolano dense come birra scura nel bicchiere. Non legge, recita -e chi ascolta non sa se seguire la storia o lasciarsi trascinare dal ritmo. Dylan Thomas era questo: un poeta che scriveva con l’orecchio prima ancora che con la mano.

Nato a Swansea, in Galles, nel 1914, riempì quaderni di frasi, immagini, parole isolate. Non era ispirazione istantanea: era costruzione ostinata. Ogni verso era un mosaico, incastrato e limato fino a trovare la cadenza giusta. Nei suoi testi, la natura non è sfondo ma carne viva: il vento non soffia, “affila i denti”; la morte non è assenza, ma parte di un ciclo che germoglia di nuovo.

Thomas non apparteneva alle scuole poetiche del suo tempo. Non si piegava al modernismo più asciutto né alla retorica nazionalista gallese. Seguiva un’unica regola: la musicalità. Ogni parola doveva essere scelta per come suonava accanto alla successiva, in un equilibrio di eco e respiro.

Morì a New York, a trentanove anni, alcolizzato, dopo aver scolato18 wihskiy ed essere caduto in un delirium tremens che l’avrebbe portato alla fine. Una vita breve ma intensa la sua. Ma nei suoi versi resta una lezione rara: che la poesia non è solo quello che dice, ma come lo dice. E che a volte, il senso si trova lasciandosi guidare dal suono.

Dylan Thomas – Do not go gentle into that good night

Non entrare docile in quella buona notte,
la vecchiaia dovrebbe ardere e infuriarsi al calar del giorno;
infuriati, infuriati contro il morire della luce.

Recensione
In questi tre versi iniziali, Thomas condensa un manifesto di resistenza alla morte. La forza sta nel ritmo martellante del refrain –infuriati, infuriati– che rende l’appello quasi fisico, come un pugno sul petto. Il contrasto tra “buona notte” e “morire della luce” accende una tensione costante tra dolcezza e disperazione. È poesia civile e intima insieme: scritta per il padre malato, ma capace di parlare a chiunque non accetti di spegnersi in silenzio.

Loading

📌 Seguici e condividi la poesia anche sui social:

🌐 Condividi su Facebook
📱 Condividi su WhatsApp
📸 Instagram

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto protetto